Reso veloce

Spedizione gratuita sopra alle 39€

Profumi Made in Italy

Pagamenti sicuri anche con Constrassegno

Perchè non sento più il profumo?

Tabella dei Contenuti

Ti è mai capitato di spruzzare il tuo profumo preferito al mattino, percepirne la fragranza per qualche minuto e poi… il nulla? Non preoccuparti, è una sensazione piuttosto comune, tanto che molte persone finiscono per credere di aver scelto un profumo poco persistente o di scarsa qualità. In realtà, dietro questo fenomeno si nasconde una dinamica molto più complessa e interessante, legata non solo al prodotto in sé, ma anche alla nostra fisiologia, alla modalità di applicazione e a come funziona il nostro sistema olfattivo. Il fatto di “non sentire più” il proprio profumo non significa che sia svanito del tutto. Molto spesso, infatti, la fragranza viene percepita dalle persone intorno a noi. In questo articolo cercheremo di rispondere in modo chiaro alla domanda “perchè non sento più il profumo?”, quindi se anche tu hai avuto la sensazione che il tuo profumo “sparisca”, continua a leggere! 

Perchè non sento più il profumo: adattamento olfattivo

Uno dei motivi più comuni per cui smettiamo di percepire il nostro profumo è l’adattamento olfattivo, conosciuto anche come assuefazione. Si tratta di un meccanismo assolutamente naturale e automatico del nostro cervello: per evitare un sovraccarico di stimoli, infatti, il sistema olfattivo smette gradualmente di inviare segnali al cervello per gli odori costanti o familiari. In pratica, il tuo profumo non scompare, ma diventa impercettibile per il tuo naso.

Questo fenomeno si manifesta in modo più evidente con i profumi che si indossano ogni giorno, regolarmente, poiché il cervello li registra come abituali. L’adattamento può avvenire dopo pochi minuti, rendendo inavvertibile una fragranza che in realtà è ancora ben presente e intensa per chi ci sta vicino. La tua percezione interna, quindi, è attenuata, tuttavia l’essenza continua a diffondersi.

Per contrastare questo effetto, alcuni suggeriscono di alternare periodicamente le fragranze, in modo tale che il nostro cervello le percepisca sempre come “nuove”.

Tipo di pelle e pH personale

Ogni pelle è unica, si sa, e questa unicità influisce profondamente su come un profumo si sviluppa e persiste nel tempo. Tra i fattori più rilevanti ci sono il tipo di pelle, il pH, il livello di idratazione e persino lo stile di vita. Ad esempio, le persone con pelle secca spesso notano che il profumo svanisce più rapidamente. Questo accade perché una pelle poco idratata offre una superficie meno “adesiva” per le molecole aromatiche, che tendono così ad evaporare più in fretta. Al contrario, una pelle ben idratata trattiene meglio le essenze, rilasciandole più lentamente e in modo più uniforme.

Il pH cutaneo, che varia da persona a persona, può inoltre alterare la chimica della fragranza. Se più acido, ad esempio, può far emergere note più pungenti o cambiare il bilanciamento originale della composizione, portando ad una percezione diversa del profumo rispetto a quanto si sentiva su un’altra persona.

Anche fattori interni, come l’alimentazione, l’assunzione di farmaci, lo stress o i cambiamenti ormonali, possono influenzare la pelle e il suo odore naturale, modificando la resa finale della fragranza. Per questo motivo lo stesso profumo su due persone diverse, può apparire completamente differente, sia per intensità che per sfumature. Ecco perchè è importante testare un profumo direttamente sulla propria pelle. 

Qualità e concentrazione del profumo

La persistenza di un profumo dipende in gran parte dalla concentrazione delle essenze aromatiche contenute nella sua formula. Non tutti i profumi, infatti, hanno la stessa intensità, ma variano a seconda della categoria: 

  • Eau de Cologne (EdC): con una concentrazione tra il 2% e il 5%, è la più leggera. Offre una sensazione fresca e immediata, ma svanisce in breve tempo (circa 1-2 ore);

  • Eau de Toilette (EdT): con una concentrazione tra il 5% e il 10%, ha una buona resa per l’uso quotidiano, con una durata media di 3-4 ore;

  • Eau de Parfum (EdP): contiene dal 10% al 20% di essenze, e garantisce una maggiore intensità e durata (fino a 6-8 ore);

  • Parfum o Extrait de Parfum: è la forma più concentrata (dal 20% al 30% o più), molto persistente e ideale per chi desidera una fragranza ricca e duratura.

Oltre alla concentrazione, anche la composizione olfattiva influenza la persistenza. Le fragranze leggere (come quelle agrumate, acquatiche o floreali ariose) sono per natura più volatili. Sebbene fresche e piacevoli, queste essenze tendono ad evaporare più velocemente, soprattutto nei mesi estivi o in ambienti caldi.

Al contrario, le fragranze orientali, gourmand o legnose, ricche di ingredienti come ambra, vaniglia, patchouli, legni pregiati e muschio, sono più tenaci e lasciano una scia più duratura. Non è solo una questione di “potenza”, ma anche di struttura olfattiva: un profumo costruito con un fondo robusto resiste meglio nel tempo rispetto ad una composizione leggera e frizzante.

Perchè non sento più il profumo: fattori ambientali

La durata e l’intensità di un profumo non dipendono solo dalla sua composizione, ma anche dall’ambiente in cui viene indossato. Le temperature elevate, infatti, accelerano il processo di evaporazione degli oli essenziali, riducendo la persistenza della fragranza. Nei mesi estivi o in ambienti molto caldi, quindi, è normale percepire il profumo per un tempo minore rispetto all’inverno, soprattutto se si tratta di note leggere e fresche. Al contrario, nei climi freddi, la pelle trattiene più a lungo le molecole olfattive, rendendo il profumo più duraturo, grazie alla diffusione degli aromi più lenta.

Anche altri elementi esterni come l’umidità e l’inquinamento atmosferico possono interferire con la percezione olfattiva. Un’aria satura di particelle (smog, fumo, polveri sottili) può mascherare o modificare la fragranza, attenuandone l’effetto. Allo stesso modo, l’aria condizionata, molto secca, può far evaporare più rapidamente le note leggere e “asciugare” la scia del profumo.

Dove e come applicare il profumo

L’applicazione del profumo è un passaggio fondamentale per migliorarne la durata e l’efficacia. Non tutti i punti del corpo reagiscono allo stesso modo. I cosiddetti “punti di pulsazione” sono zone dove il sangue scorre più vicino alla pelle, mantenendola leggermente più calda. Questa temperatura favorisce la diffusione e l’evoluzione della fragranza nell’arco della giornata.

Inoltre, spruzzare il profumo anche su capelli o vestiti può aumentarne la persistenza, poiché i tessuti assorbono le molecole e le rilasciano più lentamente rispetto alla pelle. Tuttavia, è bene fare attenzione: alcune fragranze possono macchiare i tessuti chiari o danneggiare fibre delicate.

Consigli pratici per sentire il profumo più a lungo: in sintesi

Quando non si percepisce più il profumo che si indossa, quindi, bastano piccoli accorgimenti per riattivare la percezione olfattiva. Ecco una sintesi:

  • Cambia fragranza ogni tanto;
  • Idrata la pelle prima di applicarlo;
  • Scegli una concentrazione più alta;
  • Vaporizza anche sui vestiti e tra i capelli;
  • Alterna famiglie olfattive diverse.

Con questi accorgimenti, sicuramente tornerai a sentire perfettamente il profumo che indossi!

I nostri Profumi

Noi di Intensoo vi proponiamo una ricca gamma di profumi, da scegliere in base ai propri gusti e alle proprie esigenze. Sul nostro shop online puoi trovare profumi equivalenti di altà qualità, made in Italy, realizzati con attenzione e con ingredienti di pregio. Se invece preferisci fragranze uniche, a nota singola, ti proponiamo le nostre essenze pure. Si tratta di fragranze perfette per chi ama l’essenzialità o desidera creare una propria firma olfattiva, unendole ad altri profumi.

Per chi cerca di creare un’atmosfera unica, sono ideali i nostri profumatori per ambienti, creati per diffondere fragranze raffinate e durature che accompagnano i tuoi momenti quotidiani, o le candele profumate, realizzate con cera di soia naturale e pensate per trasformare ogni ambiente in un rifugio di serenità e stile.

Perchè non sento più il profumo: in conclusione

Abbiamo visto quanto sia comune non sentire più il proprio profumo. Ma certo non significa che non funzioni o che non sia più efficace. Spesso è il nostro olfatto che ci inganna! Conoscere le cause ti aiuterà a scegliere e ad usare meglio la tua essenza, prolungandone la durata e riscoprendone il piacere ogni giorno. Dopotutto, il profumo parla di noi, anche quando non ce ne accorgiamo.

APPROFITTA SUBITO

10% di sconto

Inserisci la tua mail per ricevere subito il 10% di Sconto!

iNTENS10

Utilizza il tuo Codice per applicare lo sconto nel tuo Carrello o al Checkout