Scegliere un profumo può sembrare una decisione puramente soggettiva, guidata da gusti personali o da un semplice colpo di fulmine olfattivo. In realtà, dietro ad ogni fragranza si nasconde un universo di emozioni, ricordi, tratti di personalità e persino risposte fisiologiche. Il profumo, infatti, non è solo una piacevole essenza, ma è una vera e propria forma di espressione individuale. Ogni fragranza ha un linguaggio proprio, capace di evocare stati d’animo, luoghi lontani, stagioni dell’anno o momenti speciali. Inoltre, fattori come il tipo di pelle, il pH personale, il clima, l’umore e l’occasione influenzano notevolmente il risultato finale. Ma come scegliere un profumo?
Orientarsi tra centinaia di opzioni può diventare difficile. Ecco perchè abbiamo creato una guida semplice e completa per aiutarti a trovare l’essenza perfetta, per l’occasione perfetta. Scopri i nostri consigli!
-
Homme Citrus
Valutato 4.60 su 529,90 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Arabian Elixir
Valutato 4.50 su 529,90 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Lady Rose
Valutato 4.60 su 529,90 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Gocce d’Eleganza
Valutato 4.43 su 529,90 € Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Un profumo, uno specchio della personalità
Il primo passo per scegliere il profumo giusto è guardarsi dentro e conoscersi. Il profumo, infatti, è una firma invisibile che ti accompagna ovunque e racconta qualcosa di te ancor prima che tu possa parlare. Può esprimere sicurezza, delicatezza, energia, mistero o eleganza… ma per farlo nel modo giusto deve essere in sintonia con il tuo modo di essere.
Se hai un animo romantico e sognatore, potresti amare le fragranze floreali e dolci, con note di rosa, peonia, vaniglia o fiori bianchi, come ad esempio Gocce d’Eleganza. Sono profumi che evocano tenerezza, sensibilità e raffinatezza, perfetti per chi vuole lasciare una scia delicata ma emozionante.
Chi ha uno spirito deciso e sofisticato, invece, si sentirà più a suo agio con essenze legnose, cuoiate o speziate, come ad esempio Oro nero. Note come sandalo, patchouli, pepe nero o ambra esprimono forza, eleganza e determinazione, e si adattano a personalità forti e indipendenti.
Le fragranze fresche e agrumate, come bergamotto, lime, menta o note ozonate, sono l’emblema della vitalità e della leggerezza. Si addicono a chi ama la libertà, ha uno stile dinamico e vuole comunicare positività e spontaneità. Un esempio? Homme Citrus, una fragranza ideale per persone solari, sportive o sempre in movimento.
Infine, se ti riconosci in una personalità intensa e sensuale, potresti orientarti verso profumi orientali, gourmand o ambrati, con accordi avvolgenti di vaniglia, fava tonka, miele o muschio, come Cafè Noir. Si tratta di essenze affascinanti, capaci di lasciare un’impressione duratura e profonda, perfette per chi non teme di farsi notare.
Considera l’occasione e la stagione
La scelta del profumo non è mai universale: una fragranza può risultare perfetta in un contesto, ma fuori luogo in un altro. Ecco perché è fondamentale fare attenzione all’occasione e alla stagione in cui lo indosserai. Un buon profumo si adatta non solo alla tua personalità, ma anche al momento e all’ambiente.
Durante l’estate, il caldo tende ad amplificare le fragranze, per cui è consigliabile optare per profumi leggeri e freschi, come ad esempio Lady Rose. Le note agrumate (limone, bergamotto, arancia), acquatiche, ozonate o verdi (come tè verde, foglie di violetta, menta) regalano una sensazione di pulizia, vitalità e leggerezza, ideali per affrontare le giornate calde senza appesantire.
In inverno o per la sera, invece, via libera a profumi più intensi e avvolgenti, con note calde e persistenti come ambra, vaniglia, patchouli, fava tonka, muschio o legni orientali. Queste fragranze, come ad esempio Arabian Elixir, trasmettono calore e sensualità, e sono ideali per creare un effetto seducente o lasciare un’impronta memorabile in occasioni importanti.
Anche il contesto sociale o professionale gioca un ruolo cruciale. Se il profumo è destinato all’ambiente lavorativo o a incontri formali, è preferibile scegliere qualcosa di sobrio e discreto, che non invada lo spazio altrui, ma che si percepisca solo da vicino. Per un’uscita serale, una cena romantica o un evento speciale, si può invece osare con una fragranza più ricca e corposa, in grado di attirare l’attenzione.
Testalo sulla pelle: ogni corpo è diverso
Quando si sceglie un profumo, è fondamentale non limitarsi alla prova su cartoncino, perché questa non restituisce la vera evoluzione della fragranza. Ogni pelle ha una composizione chimica unica, determinata dal pH, dal livello di idratazione, dalla dieta e perfino dallo stile di vita, che può modificare profondamente il modo in cui un profumo si sviluppa.
Un’essenza che sulla carta ti sembra perfetta, una volta applicata sulla pelle potrebbe risultare troppo dolce, troppo acida o completamente diversa da come l’avevi percepita. Per questo motivo, è importante spruzzare la fragranza direttamente sulla pelle.
Dopo l’applicazione lascia trascorrere almeno 15–30 minuti, il tempo necessario affinché le note di testa (le più volatili) si disperdano, lasciando emergere il cuore e il fondo della composizione. È proprio questa parte “profonda” del profumo che resterà con te per ore e definirà la sua vera identità sulla tua pelle.
Non provarne troppi insieme
La tentazione di provare più profumi insieme per vedere quale ci piace di più può essere forte. Tuttavia, il nostro olfatto ha dei limiti: dopo tre o quattro profumi testati in sequenza, i recettori olfattivi iniziano a saturarsi, rendendo difficile distinguere le fragranze. Le note si confondono, la percezione si altera e il rischio è quello di fare una scelta affrettata o sbagliata.
Per evitare questo, si consiglia di annusare dei chicchi di caffè, poiché il loro aroma neutro aiuta a “resettare” temporaneamente l’olfatto. In alternativa, è bene fare una pausa di qualche minuto, uscire all’aria aperta o semplicemente respirare profondamente senza profumi intorno.
Intensità e durata su misura
Uno degli aspetti fondamentali nella scelta del profumo è la concentrazione delle essenze presenti nella formula. Ogni tipologia, infatti, offre una diversa intensità olfattiva e durata nel tempo, pensata per adattarsi a gusti, occasioni e stagioni differenti. Ecco le principali varianti:
Eau de Cologne (EDC): contiene tra il 2% e il 5% di oli essenziali. È la versione più leggera e volatile, ideale per un uso rapido e rinfrescante. La sua durata è limitata (circa 1–2 ore);
Eau de Toilette (EDT): con una concentrazione tra il 5% e il 10%, è una scelta perfetta per il giorno. Le sue note sono vivaci, frizzanti e leggere, rendendola adatta all’ufficio, alla quotidianità o all’estate. Ha una persistenza media (3–5 ore);
Eau de Parfum (EDP): con una percentuale di oli compresa tra il 10% e il 20%, offre un equilibrio tra intensità e raffinatezza. È una fragranza più ricca e avvolgente, perfetta per la sera, l’inverno o per chi desidera lasciare una scia più persistente. La sua durata può arrivare fino a 6–8 ore o più;
Parfum (o Extrait de Parfum): è la forma più concentrata e pregiata, con un contenuto aromatico che supera spesso il 20%. Bastano poche gocce per ottenere una profumazione intensa, complessa e a lunga durata (anche oltre 12 ore).
Come scegliere un profumo: in conclusione
Scegliere un profumo non è solo una questione estetica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale e personale. Conoscere la propria personalità, testare correttamente le fragranze e considerare il contesto d’uso ti aiuterà a trovare l’essenza perfetta per te.
Ricorda: il profumo giusto è colui che ti rappresenta. E una volta trovato, sarà indispensabile, riconoscibile e memorabile.
Domande frequenti su “come scegliere un profumo”
Qual è il profumo che lascia di più la scia?
Il profumo che lascia più scia è in genere un Extrait de Parfum o un Eau de Parfum, con una composizione ricca di note di fondo persistenti e una concentrazione elevata di oli essenziali. Le note che amplificano la scia sono spesso:
Ambra, muschio, patchouli;
Vaniglia e resine;
Fiori bianchi come tuberosa e gelsomino;
Spezie calde come cannella, pepe rosa o zenzero.
Tuttavia è bene sottolineare che la resa può variare in base alla pelle, al clima e al modo in cui viene applicato.